DeoQuest and TweetignwithGOD

 

All Questions
prev
Precedente:M.9 Perché dovrei attenermi alle Regole di ingaggio se il nemico non lo fa?
next
Seguente:M.4.43 È legittimo fare uso della forza per difendersi?

M.10 La religione dà inizio alle guerre? E il terrorismo religioso?

Nemico e guerra

L'Enciclopedia delle Guerre sostiene che per meno del 7% di tutte le guerre la religione è stata la causa principale. Eppure, ci sono troppi esempi di violenza religiosa nel nostro mondo, commessa anche dai cristiani. Ma questa non è la volontà di Dio. I conflitti e le guerre sono sempre il risultato del peccato umano e dell'egoismo di singoli o gruppi. Chi predica che Dio vuole la violenza o la guerra si sbaglia di grosso! 

Gesù non è solo contro ogni forma di guerra, ha anche insegnato ad amare i nostri nemici. L'insegnamento ufficiale della Chiesa cerca di contribuire in qualche modo alla pace. La guerra non è sempre inevitabile; è sempre una sconfitta per l'umanità.

La religione è spesso usata come scusa, ma raramente è la vera causa. Purtroppo si è abusato della religione, ma Dio non vuole mai la violenza o la guerra, ma solo la pace.

La saggezza della Chiesa

Cosa bisogna fare per evitare la guerra?

A causa dei mali e delle ingiustizie che ogni guerra porta con sé, dobbiamo fare tutto il possibile per evitarla. A tal fine è particolarmente importante evitare: l'accumulo e la vendita di armi che non sono regolate dalle legittime autorità; ogni forma di ingiustizia economica e sociale; la discriminazione etnica e religiosa; l'invidia, la diffidenza, l'orgoglio e lo spirito di vendetta. Tutto ciò che viene fatto per superare questi e altri disordini contribuisce a costruire la pace e ad evitare la guerra [CCCC 486].

Qual è il pericolo delle armi moderne?

"Ogni atto di guerra diretto alla distruzione indiscriminata di intere città o di vaste aree con i loro abitanti è un crimine contro Dio e contro l'uomo, che merita una ferma e inequivocabile condanna" (Gaudium et Spes 80). Un pericolo della guerra moderna è che essa offre l'opportunità a coloro che possiedono armi scientifiche moderne, soprattutto atomiche, biologiche o chimiche, di commettere tali crimini [CCC 2314].

Che cosa ha da dire la Chiesa sulla corsa agli armamenti?

L'accumulazione di armi colpisce molti come un modo paradossalmente adatto per dissuadere i potenziali avversari dalla guerra. Lo vedono come il mezzo più efficace per assicurare la pace tra le nazioni. Questo metodo di deterrenza suscita forti riserve morali. La corsa agli armamenti non assicura la pace. Lungi dall'eliminare le cause della guerra, rischia di aggravarle. Spendere somme enormi per produrre sempre nuovi tipi di armi ostacola gli sforzi per aiutare le popolazioni bisognose; ostacola lo sviluppo dei popoli. L'eccesso di armamenti moltiplica le ragioni di conflitto e aumenta il pericolo di un'escalation [CCC 2315]. "La corsa agli armamenti è una delle più grandi maledizioni per la razza umana e il danno che infligge ai poveri è più di quanto possa essere sopportato" (Gaudium et Spes 81) [CCC 2329].

La parola del Papa

"I cristiani hanno spesso negato il Vangelo; cedendo ad una mentalità di potere, hanno violato i diritti delle etnie e dei popoli, e hanno mostrato disprezzo per le loro culture e tradizioni religiose: sii paziente e misericordioso verso di noi, e concedici il tuo perdono! [Giovanni Paolo II, Preghiera per il perdono, 12 marzo 2000].

"No alla guerra! La guerra non è sempre inevitabile. È sempre una sconfitta per l'umanità. Il diritto internazionale, il dialogo onesto, la solidarietà tra gli Stati, il nobile esercizio della diplomazia: sono metodi degni dei singoli e delle nazioni per risolvere le loro differenze. Lo dico pensando a coloro che ancora ripongono la loro fiducia nelle armi nucleari e ai tantissimi conflitti che continuano a tenere in ostaggio i nostri fratelli e sorelle in umanità" [Papa Giovanni Paolo II, al corpo diplomatico, 13 gennaio 2003].

"Mai più guerra! No, mai più la guerra, che distrugge la vita di persone innocenti, insegna a uccidere, sconvolge anche la vita di chi uccide e lascia dietro di sé una scia di risentimento e di odio, rendendo ancora più difficile trovare una soluzione giusta ai problemi che hanno provocato la guerra" [Papa Giovanni Paolo II, Centesimus annus, 52].