

2.30 Come nacquero le Chiese ortodosse?
Nel IV secolo, l’Impero Romano si divise in una parte orientale e una occidentale. Sorsero tensioni, con la parte orientale che non riconosceva l’autorità del Papa.
Nel 1054 avvenne uno scisma definitive tra la Chiesa cattolica romana a occidente e le Chiese ortodosse orientali ad oriente. Alcune Chiese ad oriente hanno poi in seguito riconosciuto l’autorità papale; questi sono i cattolici orientali. Le differenze tra la Chiesa cattolica e le Chiese ortodosse non riguardano principalmente il contenuto della fede, ma chi è il capo.
Fra la Chiesa cattolica e le varie antiche Chiese dell'Oriente si è già compiuto un sostanziale progresso ecumenico. Per le tradizionali controversie sulla cristologia, sono stati possibili chiarimenti essenziali, tanto da permetterci di confessare insieme quella fede che ci è comune. Questo progresso è incoraggiante soprattutto perché "ci mostra, infatti, che la via percorsa è giusta e che si può ragionevolmente sperare di trovare insieme la soluzione per le altre questioni controverse" ... Che i nostri sforzi ecumenici siano sempre volti all'edificazione di una "civiltà dell'amore" fondata sulla giustizia, sulla riconciliazione e sulla pace! [Papa Giovanni Paolo II, Saluto, 28 gennaio 2003]